Venerdì 31  marzo 2023 ore 21.00 

Spettacolo di scienza

INTERSTELLAR. Le Voyager oltre i confini del nostro tempo.

L'esplorazione spaziale non rappresenta solamente la necessità umana di oltrepassare i propri limiti. È anche, o forse soprattutto, il desiderio dell’uomo di sopravvivere al proprio tempo.

Questo meraviglioso e disperato sentimento umano è incarnato in due piccoli oggetti a cui abbiamo dato il nome di “Voyager”. Entrambe le sonde ora sono nello spazio interstellare dopo aver abbandonato l'eliosfera, a oltre 18 miliardi di km da noi, una distanza che la luce impiega circa 20 ore a percorrere. Dopo oltre 40 anni, dopo averci regalato immagini indimenticabili come le prime immagini assolute di pianeti come Urano e Nettuno, o la celebre "Pale Blue Dot", le Voyager ancora funzionano. Pochi dati, un segnale debole, ma sono ancora in grado di comunicare con noi. Le missioni Voyager portano con loro anche due dischi d’oro, con incise alcune informazioni sulla specie umana: il DNA, la posizione del nostro pianeta, saluti e messaggi di pace in svariate lingue, musica. Se qualcuno, un giorno, decifrerà questi contenuti scoprirà di un lontano pianeta unito nel segno della pace, della scienza e dell’amore reciproco. Molto probabilmente le Voyager viaggeranno solitarie nell’immensità del cosmo per milioni, forse miliardi di anni. Sopravvivranno all’uomo e alla fine del nostro pianeta.

Percorreremo, insieme, uno dei viaggi più straordinari che gli uomini abbiano mai intrapreso, un segno della loro infinita speranza e determinazione e del loro disperato bisogno di sopravvivere al loro tempo in un universo vasto e fantastico.

A cura di: CHI HA PAURA DEL BUIO?

“Chi ha paura del buio?” è un progetto di comunicazione della scienza nato su Facebook nel 2012. La pagina si è subito trasformata in un portale di divulgazione scientifica, nel quale vengono pubblicati aggiornamenti costanti sull’attività solare (prima pagina in Italia), notizie di astronomia e astronautica e approfondimenti di varia natura, spaziando dalla climatologia ai terremoti, dal vulcanismo alle estinzioni di massa, dagli impatti meteoritici alle esplosioni di supernove. 

Oggi il progetto è seguita da: Dott. Lorenzo Colombo, laureato in Astrofisica presso l’Università di Torino, e il Dott. Matteo Miluzio, dottore in Astronomia presso l’Università di Padova e Dott. Filippo Bonaventura, laureato in Astrofisica e Cosmologia presso l’Università di Trieste. 

Autori di tre libri:  Se tutte le stelle venissero giù; L'Universo su misura e Houston, abbiamo un problema editi da Rizzoli.

La pagina è seguita da più di 340mila persone su Facebook e 74 mila si Instagram.

Durata: 1h 30 min circa

Ingresso: € 9

Età consigliata: minimo 10/12 anni.

E' vivamente consigliata la prenotazione telefonando al numero 035621515 o scrivendo a info@latorredelsole.it

Potete consultare tutto il programma degli eventi del mese scaricando questo pdf



Virtual Tour

virtualtour
Il Parco AstronomicoFinalità e obiettiviOrganizzazioneLa storiaIl Progetto Prisma
Come arrivare
ScuoleVisite piccoli gruppiFeste di compleannoAssociazioni e bibliotechePubblicoVisite CRE - GRESTCampus Estivi 2023 per ragazzi 7-11 anniConvenz. scuoleViviParchi
CIELO DI GENNAIOCIELO DI APRILE 2023CIELO DI MAGGIO 2023
EventiNews
Il negozioConsulenze e lezioni privateAssistenza tecnicaGadget e giochiBuoni e Biglietti RegaloLibriMicroscopiBinocoliTelescopiTelescopi in offerta