Pubblico
Per il pubblico generico proponiamo visite guidate, proiezioni al planetario, serate osservative e altre iniziative che si svolgono secondo un programma mensile che è possibile visualizzare con il calendario qui a destra o scaricando il file PDF dalla finestra "Scarica documenti" sotto il calendario.
Poiché i posti a disposizione sono limitati, è sempre vivamente consigliata la prenotazione.
Queste sono le diverse attività previste per il pubblico:
- VISITA GUIDATA DELLA STRUTTURA > Durata circa 1h 30m
Presentazione del centro, proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, visita al Laboratorio Solare e all'Osservatorio Astronomico.
Ingresso: Intero 8 euro, Ridotto 5 euro
- PLANETARIO (proiezione full dome) > Durata circa 1h
ALLA SCOPERTA DEL SISTEMA SOLARE - proiezione commentata della volta celeste alla scoperta dei pianeti visibili e delle dinamiche a loro legate. A seguire proiezione del film documentario full dome OASI NELLO SPAZIO, un viaggio virtuale nel sistema solare alla ricerca dell'acqua e della vita.
VIAGGIO ALL'UNIVERSO - un viaggio dalla Terra fino alle galassie più lontane.
LE STELLE - proiezione commentata per introdurre i diversi tipi di stelle e la loro evoluzione, a seguire proiezione del film documentario full-dome STARS, un viaggio negli angoli più remoti del cosmo.
GALILEO E I TELESCOPI - proiezione introduttiva dedicata alle scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei, a seguire proiezione del film documentario DUE PICCOLI PEZZI DI VETRO dedicato all'invenzione del cannocchiale ed alla sua evoluzione.
Ingresso: Intero 8 euro, Ridotto 5 euro
- PLANETARIO (spettacolo commentato) > Durata circa 1 h
FAVOLE E ANIMALI DEL CIELO: narrazione di miti e leggende legate agli animali e ai personaggi celesti (indicato per bambini).
PERSEFONE E LE QUATTRO STAGIONI: i moti della Terra, le stagioni e le leggende ad esse legati .
FAVOLE E COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO: narrazione delle leggende mitologiche legate ai pianeti e alle costellazioni dello zodiaco.
HALLOWEEN: STORIA TRADIZIONE E ASTRONOMIA: Proiezione al planetario per scoprire le origini storiche e astronomiche di questa tradizione.
IL SOLE E LA LUNA: LA LUCE D'ORO E LA LUCE D'ARGENTO: leggende antiche e moderne conoscenze su i due corpi celesti che illuminano la Terra.
Ingresso: Intero 8 euro, Ridotto 5 euro
- Laboratori per famiglie A TUTTA SCIENZA > Durata circa 1h 30'
laboratori interattivi per famiglie con bambini a partire da 6 anni.
Ingresso: Intero 9 euro Ridotto 7 euro
- Laboratorio solare: OSSERVAZIONE DEL SOLE AL TELESCOPIO> Durata circa 1h 30m
Osservazione del sole nel laboratorio solare con cenni alle sue caratteristiche morfologiche
Ingresso: Intero 9 euro Ridotto 7 euro
- SERATA OSSERVATIVA > Durata circa 2h 30m
Osservazione di alcuni oggetti celesti con il telescopio rifrattore da 30cm dell'Osservatorio della Torre del Sole, preceduta da conferenza o proiezione al planetario. Il tema varia in base alla stagione e agli oggetti visibili. Consultare il programma mensile.
Ingresso: Intero 12 euro, Ridotto 8 euro
Importante: le serate osservative si svolgono in un locale aperto. Si consiglia quindi un abbigliamento adeguato al clima esterno.
- APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA > Durata circa 1h 45m
Conferenze divulgative per approfondire argomenti scientifici, svolte da chi la scienza la vive e la studia.
Ingresso: 5 euro (salvo dove diversamente indicato)
RIDUZIONI: Per bambini da 4 a 10 anni, adulti over 65 e disabili
Per bambini da 0 a 3 anni l'ingresso è gratuito purché siano tenuti in braccio al Planetario.
biglietto cumulativo per due eventi: intero € 13.50 - ridotto € 9 (sono esclusi i laboratori A TUTTA SCIENZA e SOLARE).
La struttura è dotata di aria condizionata.
E' SEMPRE VIVAMENTE CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE, via e-mail (valida solo se ricevete ns. e-mail di conferma) o telefonando dal lunedì al venerdì (dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00) e in corrispondenza di tutte le aperture al pubblico. La prenotazione sarà mantenuta valida sino a 10 minuti prima dell'orario d'inizio. Dopo tale termine i posti saranno riassegnati.