La Relatività - Corso di 4 incontri dal 3 al 24 febbraio 2023 ore 20.30
Una colonna della fisica moderna: la relatività di Einstein. Esposizione semplice della relatività ristretta e di quella generale, avendo cura di delineare il percorso delle idee e del contesto. Inoltre, saranno spiegate le osservazioni astrofisiche sorprendenti che hanno testato la relatività: quasar, sorgenti superluminali, buchi neri.
Venerdì 3 febbraio 2023 ore 20.30
- Non c’è più lo spaziotempo di una volta
Etere o non etere?
1905: l’annus mirabilis di Einstein
La relatività ristretta con il teorema di Pitagora
Conseguenze eclatanti
Venerdì 10 febbraio 2023 ore 20.30
- Più veloci della luce?
Come appare una sfera in moto?
La scoperta dei quasars
Le sorgenti superluminali
Effetti mirabolanti della relatività speciale
Venerdì 17 febbraio 2023 ore 20.30
- L’attrazione fatale della gravità
Il pensiero più felice di Einstein
La gravità curva lo spazio e rallenta il tempo
La gravità aspira lo spazio?
Venerdì 24 febbraio 2023 ore 20.30
- I buchi neri
Buchi neri di tutte le taglie
Le onde gravitazionali
I dischi di accrescimento
La foto del secolo
Docente: Gabriele Ghisellini
Dirigente di ricerca all'INAF-Osservatorio astronomico di Brera-Merate, docente di Astrofisica generale all'Università Bicocca di Milano e autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste internazionali. Si occupa di astrofisica delle alte energie, processi radiativi, nuclei galattici attivi.
Durata: 1h e 30 min circa a lezione
Costo del corso: € 95
Costo singola lezione: € 25
Info e prenotazioni: 035621515 - info@latorredelsole.it