Progetto PRISMA - A caccia di meteoriti

Il parco astronomico La Torre del Sole di Brembate di Sopra partecipa ad un progetto di ricerca per lo studio dei meteoriti.

I meteoriti sono piccoli oggetti rocciosi e metallici provenienti dallo spazio che quotidianamente cadono sulla Terra. In un anno si tratta di alcune migliaia di tonnellate di materiale.

Quando questi "meteoroidi" penetrano nell'atmosfera, a velocità di alcune decine di chilometri al secondo, si genera un calore fortissimo a causa dell'attrito dovuto allo sfregamento con le molecole d'aria.

Se il meteoroide è molto piccolo, può essere completamente vaporizzato ad alta quota, generando una scia luminosa che viene comunemente chiamata "stella cadente", mentre il nome corretto è "meteora".

A volte, se il meteoroide è di dimensioni maggiori, può frammentarsi durante la caduta ed emettere una scia talmente luminosa da illuminare a giorno per qualche istante l'oscurità della notte, o tale da renderla visibile anche nel cielo diurno.

Si parla in questo caso di "bolidi", in inglese fireball.

Può accadere che alcuni frammenti di questi bolidi riescano a raggiungere il suolo dove possono essere ritrovati e raccolti.

Per il monitoraggio di questi oggetti è nato il Progetto PRISMA (Prima Rete Italiana per la Sorveglianza di Meteore e Atmosfera), che prevede la realizzazione di una rete di telecamere "all-sky", cioè con obiettivi grandangolari in grado di osservare l'intera volta celeste, disposte su tutto il territorio nazionale.

I dati raccolti da tutte le camere confluiranno in un computer centrale per la successiva analisi e servirano a determinare le orbite degli oggetti registrati nelle immagini e a calcolare con buona approssimazione il luogo di caduta di eventuali frammenti, per facilitarne il ritrovamento.

Una di queste telecamere è stata installata presso La Torre del Sole che partecipa così a questa collaborazione che intende coinvolgere non soltanto istituti di ricerca come l'Istituto Nazionale di Astrofisica e le università, ma anche gruppi astrofili, osservatori astronomici e meteorologici, istituti scolastici e anche singoli cittadini.

La nostra camera è stata installata sulla sommita della torre di servizio, per poter abbracciare l'intero orizzonte senza ostacoli e per ridurre il disturbo delle luci artificiali.

Il 28 febbraio 2018 è entrata a far parte della rete Prisma.

Virtual Tour

virtualtour
Il Parco AstronomicoFinalità e obiettiviOrganizzazioneLa storiaIl Progetto Prisma
Come arrivare
ScuoleVisite piccoli gruppiFeste di compleannoAssociazioni e bibliotechePubblicoVisite CRE - GRESTCampus Estivi 2023 per ragazzi 7-11 anniConvenz. scuoleViviParchi
CIELO DI GENNAIOCIELO DI APRILE 2023CIELO DI MAGGIO 2023
EventiNews
Il negozioConsulenze e lezioni privateAssistenza tecnicaGadget e giochiBuoni e Biglietti RegaloLibriMicroscopiBinocoliTelescopiTelescopi in offerta